Milkowski ha intercettato e postato su PlanetSolaris il link a unPDF contenente un'intervista a Ellison di Oracle.
Si parla chiaramente del fatto che SPARC e Solaris continueranno a vivere. In che forma, probabilmente diversa dall'attuale (a me sa di progetto di sfornare appliances all-inclusive per il software Oracle), non ci è dato di sapere ancora di preciso.
La domanda che avrei fatto io è: "Ma tra 1 anno, potrò acquistare il mio Sun Cluster su 25K (o equivalente) come posso fare oggi?" - Sarebbe certamente la risposta più interessante da sentire da Oracle. Anche il settore storage dovrebbe continuare a esistere.
lunedì 11 maggio 2009
mercoledì 22 aprile 2009
Oracle compra Sun!! (parte 3)
Su PlanetSolaris si possono leggere commenti, dettagli e impressioni sull'acquisizione. Ne sono piene le giornate del 20,21 e 22 aprile.
Il link a una lettera di Schwartz ai dipendenti Sun.
Il link a una lettera di Schwartz ai dipendenti Sun.
martedì 21 aprile 2009
Oracle compra Sun!! (parte 2)
E' pieno di materiale fresco sul web sull'acquisizione.
Potete leggere le impressioni di diretti interessati interni e aficionados di Sun su sito www.planetsolaris.org.
Qui una FAQ che mi fa ben sperare per Solaris e tutto sommato anche per SPARC, che a questo punto credo resterà; sicuramente ha molte più possibilità che non di fronte a POWER nel caso IBM avesse portato a buon fine l'acquisizione.
Potete leggere le impressioni di diretti interessati interni e aficionados di Sun su sito www.planetsolaris.org.
Qui una FAQ che mi fa ben sperare per Solaris e tutto sommato anche per SPARC, che a questo punto credo resterà; sicuramente ha molte più possibilità che non di fronte a POWER nel caso IBM avesse portato a buon fine l'acquisizione.
Oracle compra Sun!!
Cavoli!!! Ieri ero in trasferta e son stato completamente scollegato dalla rete!! Apprendo ora la notizia:
ORACLE HA COMPRATO SUN MICROSYSTEM!!
La cattiva notizia è che la vecchia cara Sun è morta, quella buona è che non è IBM il nuovo proprietario, ma Oracle ...
tutto sommato non so se la buona notizia compensi la cattiva; passo da depresso a allegro un pò di volte, poi mando giù:
ORACLE HA COMPRATO SUN MICROSYSTEM!!
La cattiva notizia è che la vecchia cara Sun è morta, quella buona è che non è IBM il nuovo proprietario, ma Oracle ...
tutto sommato non so se la buona notizia compensi la cattiva; passo da depresso a allegro un pò di volte, poi mando giù:
The Sun Solaris operating system is the leading platform for the Oracle
database. With the acquisition of Sun, Oracle can optimize the Oracle database
for some of the unique, high-end features of Solaris. Oracle is as committed as
ever to Linux and other open platforms and will continue to support and enhance
our strong industry partnerships.
venerdì 10 aprile 2009
venerdì 27 marzo 2009
SMI e EFI label
Per cambiare la label di un disco è necessario usare il comando format in modalità enhanced.
# format -e
format> label
[0] SMI Label
[1] EFI Label
Specify Label type[0]:
Quando ci si trova a rifare una macchina con relativo storage connesso potrebbe tornare utile. Ad esempio con Veritas Volume Manager è fondamentale labellizare correttamente il disco per poter utilizzare un formato in particolare durante la sua inizializzazione.
Da ricordare che la EFI label è il default che viene usato per dischi da 1 Terabyte in su.
Da ricordare anche che dischi con label EFI non sono compatibili in Diskgroups vxvm CDS, Cross-Platform Data Sharing, che è il formato che li rende importabili su qualsiasi piattaforma e OS per cui è disponibile VxVM.
# format -e
format> label
[0] SMI Label
[1] EFI Label
Specify Label type[0]:
Quando ci si trova a rifare una macchina con relativo storage connesso potrebbe tornare utile. Ad esempio con Veritas Volume Manager è fondamentale labellizare correttamente il disco per poter utilizzare un formato in particolare durante la sua inizializzazione.
Da ricordare che la EFI label è il default che viene usato per dischi da 1 Terabyte in su.
Da ricordare anche che dischi con label EFI non sono compatibili in Diskgroups vxvm CDS, Cross-Platform Data Sharing, che è il formato che li rende importabili su qualsiasi piattaforma e OS per cui è disponibile VxVM.
domenica 22 marzo 2009
Agile System Administration
Tra i blogs da tenere d'occhio:
http://blog.agilesysadmin.org/
Pare appena nato, ma potrebbe essere una buona fonte di informazione.
Una raccolta di Best Practices e pensieri sul modello dell' Agile Development applicato all'amministrazione di sistema.
http://blog.agilesysadmin.org/
Pare appena nato, ma potrebbe essere una buona fonte di informazione.
Una raccolta di Best Practices e pensieri sul modello dell' Agile Development applicato all'amministrazione di sistema.
However, I’ve observed that while there is a mountain of research and literature about the development process, here is very little equivalent for system administration. As a proud systems administrator, I’m sure there is plenty of worthwhile debate to be had in my own speciality – so why do we get so much less attention?
giovedì 19 marzo 2009
Cheatsheets
Esattamente qui una serie di cheatsheet per avere a portata di mano i comandi per fare un sacco di cose.
Grazie a http://www.datadisk.co.uk/
Grazie a http://www.datadisk.co.uk/
Etichette:
cli,
cluster,
documentazione,
filesystems,
installazione,
lavoro,
mantenaince,
networking,
patches,
scripting,
servers,
solaris,
svm,
tricks,
troubleshooting,
veritas,
zones
giovedì 12 marzo 2009
Sun cluster 3.2: Non-Storage Topology e Interconnect Singolo
Leggendo la Student Guide di Sun Cluster Administration (ogni tanto mi porto avanti con lo studio per la certificazione), nel capitolo riguardante le topologie possibili scopro la Non-Storage Topology. In pratica, è una configurazione senza shared-storage, possibile solo con Sun Cluster 3.2 . Infatti, da come la sapevo io, uno storage condiviso è mandatorio per formare il cluster e soprattutto per il quorum device. Naturalmente con questa topologia è necessario utilizzare un altro tipo di quorum, ad esempio il nuovo quorum server, che può stare su una terza macchina e servire da voting device per N clusters.
Inoltre, testando oggi la nuova update 2 di Sun Cluster, noto la possibilità di avere un solo cluster interconnect, cosa che prima non era fattibile, nè poteva essere in alcun modo definita.
Inoltre, testando oggi la nuova update 2 di Sun Cluster, noto la possibilità di avere un solo cluster interconnect, cosa che prima non era fattibile, nè poteva essere in alcun modo definita.
martedì 3 marzo 2009
Come fare: Connesione Xdmcp
Mi capita di volermi connettere a un desktop linux remoto per vari motivi. Odio VNC e simili, per il semplice fatto che non sono integrati o nativi del sistema. X ha già ciò che serve per realizzare una sessione remota; non tutti lo sanno ... e vedo in continuazione clienti che usano VNC ignari degli strumenti integrati nel proprio OS; addirittura sui servers!! Tutto ciò per poi magari aprire un xterm da CDE o Gnome e dare due comandi, cosa che potevano benissimo fare con ssh.
tsclient è una GUI per connettersi a un host remoto e supporta vari protocolli tra cui RDP, VNC, ICA e il nostro amico XDMCP. Per "attivarne" il supporto basta installare i binari necessari. Su Debian servono i seguenti pacchetti:
RDP --> rdesktop VNC --> xvnc4viewer o uno dei molteplici cloni disponibili. ICA --> icaclient di cytrix (non in repository XDMCP --> xnest
Iscriviti a:
Post (Atom)