venerdì 15 gennaio 2010

Mirroring rootvg su aix

Aggiungere hdisk1 al Volume Group:

# extendvg rootvg hdisk1

Dire a lvm di fare un mirror:

# mirrorvg rootvg
0516-1804 chvg: The quorum change takes effect immediately.
0516-1126 mirrorvg: rootvg successfully mirrored, user should perform
bosboot of system to initialize boot records. Then, user must modify
bootlist to include: hdisk0 hdisk1.

Aggiungere il nuovo disco a quelli bootabili:

# bootlist -m normal hdisk0 hdisk1

Installare il necessario per bootare il nuovo mirror:

# bosboot -ad hdisk0
# bosboot -ad hdisk1

Voila, les jeux sont faites:

#lspv
hdisk0 003639ba5bd2ab8f rootvg active
hdisk1 005fd68c35102992 rootvg active

Aix syslogd

Ottima questa pagina di SoftPanorama sul syslog daemon di Aix:

AIX syslogd implementation of SYSLOG has built-in log rotation capabilities that are specified with optional fields after the log destination:

facility-level destination rotate size s files n time t compress archive path

For example:

*.emerg;*.alert;*.crit;*.warning /var/adm/messages rotate files 4 time 7d compress

This is probably the most clean solution of the problem in comparison with Linux or Solaris solutions. As you can see in addition to rotation you can also specify compression

Strangely enough AIX does not provide any default syslog.conf at all. But for syslogd activation it needs to exist.

mercoledì 13 gennaio 2010

Il file defadduser per controllare "useradd"

Bellissima questa chicca sul comando useradd di Solaris:
a quanto pare è possibile modificare il comportamento di default (cioè le scelte predefinite che vengono fatte se non si specifica con flag apposito) usando il file:
/usr/sadm/defadduser
Son da specificare parametri, uno per riga, tipo defname,defgroup,defparent,defshell

I dettagli qui direttamente alla fonte.

domenica 25 ottobre 2009

Up!

E' un pò che non digito i miei vaneggiamenti qui.
Come succede praticamente ogni tre mesi la mia attività lavorativa è in fase di "rimescolaggio"; si cambia cliente, settore, hardware, software, città, stipendio ... tutto ... ma forse no, saprò qualcosa entro un paio di settimane, nel qual caso: Roma, I'm coming.

Per il resto tutto ok; scappata velocissima in SMAU, venerdì, riviste vecchie amicizie.

Nel frattempo è uscita la update 8 di Solaris 10; personalmente sto seguendo più da vicino Opensolaris, che comincia a prendere forma: non c'è dubbio che Solaris Next sarà una rivoluzione quanto lo è stato Solaris 10, forse anche di più.
L'acquisizione di Sun è rimandata a gennaio ... questo sta logorando ancor di più la società, purtroppo

More to come

sabato 22 agosto 2009

Montare una ISO su Opensolaris

Su Solaris, per montare la iso di un CD, era necessario prima di tutto creare un device Lofi e poi montarlo.

# lofiadm -a /example.iso
# mount -F hsfs /dev/lofi/1 /mnt

Questo creava un device lofi/1 che poi poteva essere montato.
Su Opensolaris, almeno dalla 2008.11, il comando mount chiama da se in background lofiadm, creando il device. Quindi è sufficiente dare il file di immagine direttamente a mount:

# mount -F hsfs example.iso /mnt

Farà tutto lui per voi.

Bash For loop con range numerico, in quanti modi

E io che esaltavo ksh per la sua semplicità e praticità.
Se devi fare un loop for governato da una sequenza numerica, con Bash hai una valanga di possibilità per l'implementazione. Ho odiato il secondo esempio per mesi prima di apprendere gli altri metodi, inoltre nelle vecchie versioni di Bash non esisteva seq o la forma "n .. n" presa proprio dalla Korn:

for I in {1..10}; do echo $I; done
for I in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10; do echo $I; done
for I in $(seq 1 10); do echo $I; done
for i in $(seq 10); do echo $I; done
for ((I=1; I <= 10 ; I++)); do echo $I; done


Do credito alla fonte per questa raccolta di esempi; visto che ogni volta mi dimentico la sintassi e ho bisogno di rivedermela, volevo da tempo aggiungerla qui.

martedì 4 agosto 2009

Solaris e Intel Xeon 5500: performance e ottimizzazione

Una lettura niente male è questo BluePrint riguardante l'ottimizzazione di Solaris studiata per girare su piattaforma Intel Xeon 5500 e dare il meglio in quest'accoppiata out-of-the-box.

Si trova qui

domenica 2 agosto 2009

Sun User Group su Areanetworking!!

Sono felice di annunciare l'apertura del Sun User Group di Areanetworking.
Al momento consiste di una mailing list per comunicazioni amministrative, richieste di aiuto tecnico, proposte di incontro/attività, scambio di informazioni su training e certificazioni.

Tra gli obiettivi finali del SUG, quello di farsi riconoscere da Sun Microsystem come gruppo ufficiale e magari ottenere qualche privilegio per gli iscritti negli acquisti e nell'adesione a manifestazioni organizzate da Sun.

Per ora puoi iscriverti scrivendo a alessandro.torchia@areanetworking.it o federico.lagni@areanetworking.it

La pagina dedicata sul sito Areanetworking
La mailing list è sug@ml.areanetworking.it , potete iscrivervi anche nella maniera classica, usando i comandi via mail (vedi manuale di Mailman)

Ricordo che già esiste un Cisco User Group di AreaNetworking riconosciuto e ufficiale che conta circa 440 membri (forse il più grande in Italia?) con una mailing list moderata e con un discreto traffico. E' cug@ml.areanetworking.it, archivio consultabile qui. Inoltre vi è una mailinglist dedicati ai certificandi CCIE
Pagina d'informazione qui

Montare UFS in Linux

La tabella dei types da passare al comando mount in Linux per montare filesystems ufs
  • old : Old format of ufs, this is the default, read only. (Don’t forget to give the -r option.)
  • 44bsd : For filesystems created by a BSD-like system like NetBSD,FreeBSD, and OpenBSD
  • sun : For filesystems created by SunOS or Solaris on Sparc.
  • sunx86 : For filesystems created by Solaris on x86.
  • hp : For filesystems created by HP-UX, read-only.
  • nextstep : For filesystems created by NeXTStep (read only).
  • nextstep-cd : For NextStep CDROMs (block_size == 2048),
  • openstep : For filesystems created by OpenStep (currently read only). The same filesystem type is also used by MacOSX
es:

# mount -t ufs -o ufstype=sun /dev/sdb1 /mnt

Visite